Mercatini di Natale in Alto Adige:
i più belli e tradizionali
I Mercatini di Natale dell’Alto Adige sono, secondo la tradizione, i più belli e originali. Se volete vivere appieno la magia dello spirito natalizio vi invitiamo a visitare i mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno e a trascorrere il Natale o il Capodanno in Trentino Alto Adige con la famiglia, la vostra dolce metà o con gli amici, circondati dall’ospitalità e dalla genuinità tipica di questo territorio. Lasciatevi sedurre dai profumi e dal fascino della musica e delle luci. Tuffatevi nella tradizione, godetevi i Mercatini senza fretta, seguite il percorso natalizio a 5 stelle attraverso l'Alto Adige.
La tutela dell’ambiente è da sempre una priorità in Alto Adige e siamo orgogliosi di comunicarvi che anche quest’anno tutti e 5 i nostri mercatini principali sono stati premiati con il certificato “Green Event” per l’impegno a favore della sostenibilità e della natura.


Edizione 2022-2023
Il 25 Novembre si dà il via alla nuova edizione dei Mercatini di Natale in Alto Adige.
Sul nostro sito troverete le migliori offerte hotel nelle vicinanze del vostro mercatino altoatesino preferito e utili informazioni per organizzare facilmente e al meglio la vostra vacanza: come arrivare in treno, in camper o in auto, dove parcheggiare e un elenco aggiornato delle manifestazioni e dei tanti laboratori creativi dedicati ai bambini a Bolzano e dintorni.
L’atmosfera magica dei Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige
Presso i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige 2022/2023 potrete vivere l’autentica e affascinante atmosfera natalizia sudtirolese. Le tipiche casette in legno decorate con simpatici addobbi e calde luci colorate fanno da sfondo alle pittoresche vie delle cittadine della provincia; nell’aria si sprigiona il profumo dolce e speziato del vin brulé e dei caldi Brezel appena sfornati. Tutt’intorno le Dolomiti Patrimonio UNESCO spolverate di neve fanno da cornice a questo evento unico, destinazione ogni anno di migliaia di visitatori da tutto il mondo che riscoprono in esso la magia del Natale.
La varietà di prodotti da gustare, provare e vedere è molto ampia: dai prodotti eno-gastronomici altoatesini all’artigianato locale le idee per un prezioso regalo da portare a casa non mancheranno di certo!
Accanto ai mercatini di Natale delle principali città della provincia, potrete scoprire il fascino dei più intimi e fiabeschi mercatini di paese, come San Candido, Ortisei, Glorenza e molti altri.
Pronti per partire alla scoperta dei Mercatini di Natale? Ecco a voi una selezione delle domande più frequenti
Quando iniziano i Mercatini di Natale?
I mercatini sono pronti ad accogliervi nei mesi di dicembre e gennaio. I primi Mercatini ad aprire le danze saranno quelli di Vipiteno il 24 Novembre, seguiti da Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico il 25. I Christkindlmarkt rimarranno aperti al pubblico durante tutto il periodo dell’Avvento, a Capodanno e fino all’Epifania 2023. Il 6 gennaio sarà infatti l’ultimo giorno di apertura di tutti i Mercatini sudtirolesi, salvo qualche località dove i Mercatini di Natale posticipano di qualche giorno la chiusura.
Cosa offrono i Mercatini di Natale per i bambini?
I bambini sono i benvenuti! Tantissimi giochi, intrattenimento, spettacoli e molto altro a misura di bambino. Potrete trovare caroselli natalizi, folletti e la casa di Babbo Natale, animazioni e laboratori per i più piccoli. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia!
Mercatini di Natale: dove si può parcheggiare?
Ci sono numerosi parcheggi nelle città altoatesine, che vi permetteranno di raggiungere in poco tempo i Mercatini di Natale. Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico sono facilmente raggiungibili in autostrada o con i mezzi pubblici.
Quali sono gli orari dei mercatini di Natale?
I Mercatini di Natale sono aperti dalle 11 alle 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 nei giorni festivi. Durante le festività, gli orari dei mercatini subiranno delle variazioni:
- 24/11/2022 dalle ore 17 alle ore 19 (inaugurazione alle ore 17)
- 24/12/2022 dalle ore 10 alle ore 14
- 31/12/2022 dalle ore 10 alle ore 18
- 1/01/2023 dalle ore 12 alle ore 19
- 25/12/2022 chiuso
Cosa mangiare ai mercatini di Natale?
Negli stand gastronomici potrete riscaldarvi con una tazza di vin brulè, conosciuto come Glühwein, o una di Apfelglühmix, un succo di mela caldo con arancia, cannella e spezie varie. Potrete gustare i brezel, il pane tipico altoatesino, assaporare i biscotti di zenzero, gli strauben o concedervi una fetta di strudel e una tazza di cioccolata calda.
Dove alloggiare per i Mercatini di Natale?
Sono numerosi gli hotel dover poter alloggiare per vivere i Mercatini di Natale. Scegliete la struttura che fa per voi e preparatevi a vivere emozioni indimenticabili. Le città che ospitano i Mercatini di Natale sono facilmente raggiungibili da tutta la regione con i mezzi pubblici o con la macchina.