Luce e legna creano l'atmosfera Ragazza che beve vin brule Albero dei Mercatini addobbato Casetta portacandela, regalo comprato ai Mercatini di Natale

Il Natale in Trentino Alto Adige:
tradizioni e curiosità di questa regione

Sono davvero molte le tradizioni natalizie del Trentino Alto Adige, usanze che rendono il periodo dell’Avvento davvero unico e magico e che si tramandano di generazione in generazione nel corso degli anni e che ancora oggi vengono vissute intensamente. Il periodo del Natale in Alto Adige è una vera e propria magia! Abbiamo scelto per voi le tradizioni più curiose e interessanti, per conoscere al meglio questa fantastica regione montana.

La corona d'Avvento

La corona d'Avvento è costituita da rami di abete bianco intrecciati e quattro candele, che rappresentano le 4 domeniche di Avvento prima del Natale. Le corone sono decorate con fiocchi, bacche, spezie e sono una decorazione tipica di questo periodo nelle case sudtirolesi. Ad ogni domenica di Avvento viene accesa una candela: più si è vicini al Natale, più la corona è luminosa.

L'usanza del Klöckeln

In Val Sarentino dal XVI secolo si tramanda l’antica usanza del Klöckeln, il quale prevede che durante i tre giovedì dell'Avvento, che sarebbero le tre notti del Klöckeln, gruppi di uomini bussano alle case per raccogliere offerte e in cambio cantano canzoni tradizionali. Il nome di questa usanza deriva proprio dal verbo tedesco “anklöpfen”, che significa bussare.

San Nicolò

Il 6 dicembre, durante la giornata di San Nicolò, nella maggior parte dei paesi e delle città dell'Alto Adige si organizzano sfilate, durante le quali San Nicolò dona dolci ai bambini buoni. Il Santo è accompagnato dai Krampus, i tradizionali diavoli con maschere terrificanti intagliate a mano nel legno dalle quali spuntano grandi corna, rumorosi campanacci, catene, fruste di vimini e vestiti con pelli di caprone, che puniscono invece i bambini cattivi. Essi incutono terrore a grandi e piccini, sporcando i volti degli spettatori con carbone e grasso. In tutta la provincia, sia nelle città principali che nei paesi più piccoli, vengono organizzate sfilate che attirano ogni anno un pubblico davvero numeroso.

L'albero di Natale

L'albero di Natale deriva da culti pagani dell'Europa del Nord, dove i druidi, antichi sacerdoti dei Celti, notarono che gli abeti erano piante sempreverdi e così li assunsero come emblema di lunga vita e avviarono l'usanza di ossequiarli durante le festività invernali. Poi l'abete divenne simbolo del Natale e questa tradizione si diffuse dalla Germania verso tutti gli altri paesi europei.

Pini e abeti sono simboli della vita e della pace natalizia. Nelle cinque città dei Mercatini si trovano questi simboli natalizi maestosi. Decorati per tradizione con mele, noci, biscotti di panpepato e con i tradizionali addobbi in legno, paiono ancora più festosi e sfavillanti. Intorno all'albero, le bancarelle offrono una grande varietà di decorazioni per impreziosire il vostro albero di Natale.